Caricamento in corso...
 
 
 

 

ATTIVITA’ CAI COMO G.T.C./G.S.C. - TERMINI/CONDIZIONI

 

Premessa:

 

La speleologia e il torrentismo sono attività che richiedono normalmente una preparazione specifica per poter essere svolte con un ragionevole grado di sicurezza.

 

Requisiti:

 

Per qualsiasi attività è necessario essere in buone condizioni di salute. Per i minori di 14 anni serve essere accompagnati da almeno un genitore. Per età compresa tra i 14 e 17 anni di età serve l'autorizzazione dei genitori o tutore.

 

Organizzatori:

 

L'attività è promossa dalla sezione di Como del Club Alpino Italiano e l'accompagnamento avviene a cura di istruttori CAI e relativi aiuti/collaboratori.

 

Attrezzatura:

 

Per l'uscita il gruppo provvederà a consegnare, in comodato d'uso, l’eventuale attrezzatura indicata nell’apposito volantino, che dovrà essere utilizzata e conservata con la massima cura e diligenza, nonché restituita alla fine dell’attività. I trasferimenti sono organizzati con auto proprie dei partecipanti.

 

Pericoli e regole di comportamento:

 

Durante la percorrenza in ambiente occorre prestare sempre e comunque la massima attenzione a ciò che si sta facendo e dove si sta andando. I rischi più frequenti derivano dalla particolarità del luogo: zone scivolose, difficoltà a vedere eventuali ostacoli, caduta pietre, ecc.... Pur prestando la massima attenzione, non si può escludere a priori il rischio di infortuni per i motivi sopra indicati ed il partecipante di ciò deve essere consapevole. Ogni partecipante deve scrupolosamente attenersi alle indicazioni che verranno fornite dagli istruttori.

 

Assicurazione:

 

Trattandosi di attività sociale organizzata dalla sede CAI di Como e approvata dal Consiglio Direttivo di Sezione, i soci CAI sono assicurati contro gli infortuni automaticamente e senza oneri aggiuntivi. I non soci CAI, se l’attività è aperta anche ai non soci, pagando il relativo premio, possono aderire alla medesima copertura assicurativa dei soci, che prevede un massimale diverso a seconda della combinazione prescelta (A o B).

 

Costi:

 

Gli istruttori non percepiscono alcun compenso. I costi sono correlati al rimborso delle spese assicurative e sono indicati nel modulo on line di iscrizione. Ai soci CAI viene chiesta una quota correlata al rimborso forfettario e parziale delle spese. La quota di partecipazione non verrà restituita, salvo che non si possa procedere con il recupero tramite il servizio di assicurazione non soci.

 

Iscrizioni:

 

Solo on line sul sito http://speleologia.caicomo.it o http://torrentismo.caicomo.it entro la data di scadenza indicata. Valgono le altre indicazioni contenute nel volantino dell’iniziativa. In taluni casi valgono criteri di priorità, pertanto l'iscrizione potrà essere successivamente annullata dall'organizzazione per questo motivo e la quota, in tali circostanze, sarà restituita.

 

 

 

 

 

DICHIARAZIONE (da consegnare firmata - SOLO PER OPEN DAY)

 

Il/la sottoscritto/a, _______________________________________________, quale aspirante partecipante [o esercente la patria potestà nei confronti del minore] __________________________________, nato a ________________________ il _________________, preso atto della iniziativa sopra indicata e in accordo con l'eventuale altro genitore/tutore in caso di minore, DICHIARA che l'aspirante partecipante gode di buona salute e, letto il documento di cui sopra, desidera partecipare a __________________________________ che si terrà il _______________________, ovvero, in caso di minore, presta il relativo consenso.

 

 

 

Data: _______________ Firma dell'interessato o del tutore/genitore: ____________________________

 


 

CAI COMO – Gruppo Speleologico Comasco/Gruppo Torrentistico Comasco –

INFORMATIVA PRIVACY –

 

 

PRIVACY –INFORMAZIONI di cui all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679

 

Si informa che:

• a) il titolare del trattamento è il Presidente pro-tempore della Sezione di Como del Club Alpino Italiano, con sede a Como in via Volta 56/58 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

• b) il responsabile del trattamento è contattabile via email al seguente indirizzo: torrentismo [at] caicomo.it;

• c) le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento sono le seguenti:

• il conferimento dei dati ha natura facoltativa, ma è necessario per poter partecipare all’attività

• i seguenti dati saranno trattati per le finalità indicate e il conferimento è obbligatorio:

◦ nome e cognome: per individuare il partecipante

◦ sesso: per riferirsi correttamente al corsista e per eventuale suddivisione in camere/tenda per pernottamenti

◦ data di nascita: per verificare il requisito di età e per segnalazione all’autorità di P.S. per pernottamenti in strutture

◦ luogo di nascita: richiesto da autorità P.S. per pernottamenti in strutture

◦ codice fiscale: per identificare in modo univoco il socio nella base dati CAI

◦ sezione CAI di appartenenza: per permettere la ricerca della posizione del socio nella base dati CAI

◦ essere o non essere socio CAI in regola con iscrizione/rinnovo: al fine di verificare la relativa posizione dopo l’accettazione della domanda

◦ l’essere destrorsi o mancini: per eventualmente dotare l’allievo di bloccante mobile idoneo e adattamento manovre

◦ taglia maglietta: per eventuale maglietta di corso che potrebbe riportare il nome del corsista per conoscenza reciproca

◦ misura giro-vita/giro-coscia: al fine di individuare la taglia corretta dell’imbracatura da consegnare in comodo all’allievo

◦ diete particolari: per prenotare strutture o preparare pasti in proprio considerando, nel limite del possibile, le esigenze alimentari di ognuno (es.

vegetariani, intolleranze, allergie, ecc…)

◦ situazioni mediche e/o altri stati particolari: non sono oggetto di raccolta su moduli specifici al fine di mantenere la massima riservatezza, ma tutti gli

stati che possono influire sulla capacità/potenzialità, anche solo teorica, di arrecare un danno a sé o a gli altri, vanno riferiti tempestivamente al

direttore del corso

◦ indirizzo IP: il sistema tiene traccia dell’indirizzo IP utilizzato per la pre-registrazione on line al fine di contrastare un utilizzo illecito del servizio

◦ pagamento: al fine di verificare che ognuno abbia pagato la quota dovuta

◦ numero di telefono mobile di genitore/parente/convivente o altro: per comunicazioni di emergenza (es. in caso di ritardi/infortuni)

◦ numero di telefonia mobile: per contatti diretti da parte degli istruttori, via telefono/sms/whatsapp - se disponibile sul dispositivo dell’utente

• i seguenti dati saranno trattati per le finalità indicate e il conferimento è facoltativo:

◦ numero di telefonia mobile condiviso all’interno di un gruppo whatsapp che comprende corsisti, eventuali genitori dei corsisti minorenni, istruttori e

qualificati sezionali operanti nell’ambito del corso;

◦ la propria immagine, mediante foto e/o riprese, per finalità di pubblicazione on line nell’ambito dell’attività istituzionale esercitata, con divieto di

cessione a terzi per finalità estranee e/o commerciali e nel rispetto della moralità e della Persona;

◦ dati sanitari/certificazioni/documentazione medica per eventuale denuncia infortuni in attività sociale da presentare al CAI Centrale tramite la sezione

organizzatrice;

• i destinatari dei dati personali sono i seguenti: organizzatori sezionali del corso, CAI Centrale per eventuale iscrizione nel registro attività o per denunce

assicurative, strutture ospitanti nelle uscite di più giorni (es. B&B, campeggi, alberghi) per finalità di P.S., relativamente al proprio numero di telefono e dati

identificativi (es. nome) agli altri partecipanti in caso di gruppi whatsapp, l’autorità di polizia o giudiziaria e/o il CNSAS per l’esercizio delle relative funzioni per

situazioni particolari e infine alla segreteria della Scuola Nazionale di Speleologia (limitatamente al nome/cognome e sezione di appartenenza);

• i dati non saranno trasferiti presso un Paese terzo e saranno conservati

• il periodo previsto di conservazione dei dati personali è di 1 anno a decorrere dalla prima giornata di corso, decorso il quale viene mantenuto un insieme minimo

di dati storici (es. nome, cognome e data di nascita) al fine di eventualmente attestare in futuro l’avvenuta frequenza del corso;

• l’interessato ha diritto di chiedere al titolare/responsabile del trattamento:

◦ di conoscere quali sono i dati personali trattati nonché di chiederne la rettifica;

◦ la cancellazione dei dati che lo riguardano, così come la limitazione o l’opposizione al trattamento o la revoca del consenso prestato, ma in questi casi

potrebbe dover cessare l’erogazione del corso, senza diritto a rimborso, e non è pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato

prima della revoca;

• permane il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;

• la comunicazione di dati personali indicati come obbligatori è un requisito necessario per poter partecipare al corso;

• non esiste un processo decisionale automatizzato ed è pertanto esclusa la profilazione.

Con l'iscrizione al corso l’allievo acconsente al trattamento dei dati personali nelle modalità e per le finalità dichiarate nell'informativa di cui sopra, incluse le eventuali

scelte facoltative di conferimento.